centro-studi-alimentari

Centro Studi Alimentari?
Ma cos’è? Un dipartimento universitario?

No. E’ solo un blog. Sono sempre stato affascinato dalle diete e dai dietologi.
Mai avuto bisogno di uno in vita mia però.

Si perché l’altro interesse che ho sempre coltivato è la biochimica.
Cioè il modo in cui le sostanze nutritive interagiscono con il nostro organismo generando o meno le famose riserve di grasso che si depositano sulla pancia (per i maschietti) o sulle cosce (per il gentil sesso).

Un esempio? Spesso si sente dire di mangiare almeno 3 porzioni di frutta e/o verdura al giorno. Quello che però si sente anche dire è di non mangiare la frutta dopo i pasti.

Tutte balle!

Centro Studi Alimentari: perché l’alimentazione è biochimica

La convinzione che mangiare frutta dopo i pasti fa ingrassare è del tutto priva di basi scientifiche. Centro Studi Alimentari ha anche questa mission: quella di sfatare i miti

  • Se si mangia frutta a fine pasto, gli zuccheri in essa contenuti (fruttosio) vengono rilasciati nel sangue più lentamente rispetto a mangiare la stessa frutta a digiuno. La fibra della frutta, infatti, si associa agli altri nutrienti del pasto e l’assorbimento dello zucchero viene così moderato. È sempre bene evitare il rapido innalzamento dei livelli di glucosio (zucchero del sangue) perché stimola una veloce risposta ormonale (insulina-glucagone) che, a sua volta, determina un rapido ritorno della sensazione di fame. L’importante, come per tutti gli alimenti, è non esagerare con le quantità.
  • L’acidità di alcuni frutti e le vitamine contenute al loro interno, per esempio la vitamina C presente in agrumi, kiwi e fragole, fanno sì che l’organismo assorba più ferro dalle verdure e in generale dagli alimenti di origine vegetale. Molto spesso, infatti, si consiglia di condire le verdure con del succo di limone. Inoltre, l’acidità della frutta dà all’organismo il segnale di fine pasto riducendo la fame. Quindi, per non ingrassare è meglio ridurre la quantità degli altri alimenti e passare subito alla frutta invece di non mangiarla.

E questo è solo un esempio. Uno di decine che tutti possono testimoniare: l’ignoranza (nel senso letterale del termine) regna sovrana.

Centro Studi Alimentari: perchè questo blog

Ho deciso di fondare questo blog come un centro di studi alimentari per poter divulgare in maniera semplice con recensioni affidabili, interviste e testimonianze, sia le migliori pratiche da seguire per una vita sana che i prodotti, tutti a base di ingredienti naturali, che aiutano i processi chimici in atto nel nostro corpo in modo naturale ad agire  – diciamo – meglio e più velocemente.

Attenti al disclaimer

Nonostante l’impostazione (spero) di serietà che ho voluto dare a centro studi alimentari avverto i miei lettori che:
1. non sono un medico,
2. i suggerimenti e i consigli che eventualmente vorrete seguire così come i prodotti che vorrete acquistare non sono un’alternativa ad un consulto medico.

In nessun caso, le informazioni presentate sul blog sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico.
Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
L’utilizzo delle informazioni disponibili quindi è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione dell’Utente.

Lo scopo di centro studi alimentari è invece quello di informare, di dare indicazioni che – nella relazione personale di ognuno con il proprio medico di fiducia – risulteranno utili per capire, discutere, vagliare e non accettare supinamente.