Curare il colesterolo alto senza statine e senza farmaci: ecco come fare per una cura 100% naturale a base di erbe e principi omeopatici.
Il colesterolo è una molecola fondamentale per la vita ma, se presente in elevate quantità, può trasformarsi nel nemico numero uno per le nostre arterie. E non solo per loro.
Sommario
Il colesterolo alto è un problema. Attenzione a non sottovalutarne i sintomi
Le temute analisi del sangue sono arrivate, con ansia crescente corriamo subito a cercare l’eventuale presenza dell’asterisco sul valore incriminato. E, accidenti, lo troviamo. Proprio là dove non doveva essere. Con tutti gli sforzi che ho fatto è possibile che non sia cambiato quasi niente? Il colesterolo alto non accenna a diminuire. Ma non ho la minima voglia di curarlo con le statine. Voglio curarlo senza farmaci!
La testa fa male, la pressione aumenta. Le articolazioni sono dolenti e scricchiolanti, la schiena non si piega. La sera fate fatica a prendere sonno, al mattino invece vi svegliate senza voglia di fare nulla.
La vostra vista perde colpi. La vostra memoria peggiora. Non avete più forza ed energia.
Molti diranno che è la vecchiaia. Ma non è così.
E’ l’effetto del colesterolo alto. Troppo alto.
Avete uno tra questi sintomi? Sono i vasi sanguigni che suonano un campanello d’allarme
Ma chi l’ha detto che il colesterolo deve condizionare la vita?
Chi l’ha detto che deve impedire di mangiare le cose che piacciono e quando se ne ha voglia?
Se volete vivere una vita piena, pulite i vostri vasi sanguigni.
I vasi sanguigni puliti sono la chiave per liberarsi dal 90% delle malattie croniche, alcune delle quali sono considerate “incurabili”.
Cosa devo fare per curare il colesterolo senza farmaci?
Un minimo di prudenza nell’alimentazione, una passeggiata veloce e, con valori di colesterolo alto (sopra 200), ricorrere ad un aiuto dall’esterno (sentire il parere medico non è solo consigliabile ma doveroso).
- Limitare il consumo di grassi ma senza eliminarli completamente;
- Aumentare le porzioni settimanali di pesce;
- Limitare i carboidrati raffinati e preferire quelli meno raffinati, come cereali, pasta e pane integrali, frutta e verdura.
Un aiuto dall’esterno esterno può venire dai numerosi integratori alimentari presenti sul mercato. Gli integratori alimentari sono infatti prodotti naturali al 100%. Diciamo che usando gli integratori naturali è come se decidessimo di curare il colesterolo alto con le erbe.
Vediamo in dettaglio quali aiuti ci fornisce la natura per curare il colesterolo alto in modo naturale.
Il ruolo dei carciofi per curare il colesterolo alto senza farmaci

I carciofi sono ricchissimi di acido clorigenico.
Nel corso di più ricerche si è dimostrato che questo composto agisce sul colesterolo alto sia modulandone l’assorbimento, sia rallentandone la sintesi da parte dell’organismo. Inoltre, queste sostanze possono favorire la produzione degli acidi biliari, utili per la digestione.
Non solo: il carciofo contiene anche molta fibra solubile, come l’inulina, che migliora l’attività intestinale e controlla l’assorbimento di zuccheri e grassi.
Il ruolo del riso rosso per curare il colesterolo senza statine

La monacolina K è il principio attivo contenuto in grande quantità nel riso rosso.
Forse la scoperta medica del secolo perchè, nonostante si tratti di un principio attivo naturale e non farmacologico, la monacolina K è in grado di attaccare il colesterolo alto e di aiutare il corpo ad espellerlo.
La scoperta della monacolina K ha cambiato le carte in tavola: un principio attivo naturale che funziona e, soprattutto, è senza controindicazioni.
Ci si può curare senza le statine?
Ci sono diversi integratori naturali che possono aiutare a ridurre il colesterolo senza dover ricorrere alle statine.
Tuttavia, prima di assumere qualsiasi integratore, è importante consultare il proprio medico per assicurarsi che non ci siano interazioni con farmaci o condizioni di salute esistenti. Ecco alcuni suggerimenti:
- Fibre solubili: Le fibre solubili, come quelle presenti nei semi di psillio, nella crusca d’avena, nei semi di lino e nelle mele, possono aiutare a ridurre il colesterolo. Le fibre solubili legano il colesterolo e lo eliminano dal corpo.
- Omega-3: Gli acidi grassi omega-3, presenti in alimenti come il pesce, le noci e l’olio di semi di lino, possono aiutare a ridurre il colesterolo e prevenire le malattie cardiache.
- Niacina: La niacina, una forma di vitamina B3, può aiutare a ridurre il colesterolo LDL e aumentare il colesterolo HDL. Tuttavia, è importante assumerla sotto la supervisione di un medico, poiché dosi elevate possono causare effetti collaterali.
- Policosanolo: Il policosanolo è un estratto di canna da zucchero che può aiutare a ridurre il colesterolo LDL. È importante scegliere un prodotto di alta qualità e seguirne le istruzioni per l’assunzione.
- Tè verde: Il tè verde contiene sostanze chiamate catechine, che possono aiutare a ridurre il colesterolo e prevenire le malattie cardiache.
- Steroli e stanoli vegetali: Gli steroli e gli stanoli vegetali, presenti in alimenti come frutta, verdura, noci e semi, possono aiutare a ridurre l’assorbimento del colesterolo nell’intestino.
- Curcuma: La curcuma è una spezia che contiene una sostanza chiamata curcumina, che può aiutare a ridurre il colesterolo e prevenire le malattie cardiache.
In sintesi, ci sono molte opzioni naturali per ridurre il colesterolo. Tuttavia, è importante consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi programma di integrazione per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per le proprie esigenze.