Oggi affronteremo assieme un tema molto “doloroso”: l‘irritazione da depilazione con ceretta.
Sta arrivando la bella stagione e, se inizi a scoprirti le gambe, sai benissimo di cosa stia parlando. Senza considerare l’estate dove – in costume – ci si scopre molto più che le gambe. E il problema di come eliminare i peli si fa sentire ancora più “dolorosamente”.
Sommario
Irritazione da ceretta: l’incredibile arte di depilarsi senza soffrire
Questo è un pezzo che apparentemente ha poco a che fare con l’alimentazione. Ma molto con il benessere. Dunque se guardiamo al blog non tanto come un sistema per la divulgazione di studi alimentari ma – piuttosto – come ad un concentrato di consigli per il benessere, non potevamo esimerci dal trattare un tema che riguarda tantissime donne (me compresa): l’irritazione da ceretta.

Stufa di soffrire perchè bella vuoi apparire?
Diciamolo. Questo – chiamiamolo – proverbio mi è sempre stato molto antipatico. E anche un pochino maschilista. Si perché è proprio da uomini pensare che vogliamo essere belle per loro. E per farlo ci sottoponiamo a sofferenze indicibili. Un modo come un altro per crogiolarsi nello smisurato ego maschilista senza capire che la depilazione è un rito cui ci sottoponiamo (almeno) una volta l’anno per stare bene con noi stesse. Voi, cari maschietti, non c’entrate nulla. Es claro?
Smarcato il tema del perché lo facciamo rimane, ahimè, il problema che la depilazione fa un male cane. E non parlo solo dell’irritazione da depilazione che avviene dopo. Parlo di tutto il processo.
Se hai più di 17 anni, cara amica, avrai di certo già tentato almeno 4 o 5 modi per eliminare il vello invernale che inevitabilmente si è andato ad accumulare su gambe, inguine e ascelle. Probabilmente avrai scoperto che il metodo migliore per farlo è la ceretta e probabilmente avrai capito che non esiste un modo indolore per farlo. O almeno non esisteva.
Irritazione da depilazione: come prevenire
Ed ecco il punto che dà il titolo a questo post: irritazione da ceretta come prevenirla.
Sarò tranchant.
I metodi che la stragrande maggioranza dei siti di consigli propongono sono dei palliativi dettati dal buon senso. Questi vanno dall’idratazione della zona da trattare all’esfoliazione da fare qualche giorno prima con un guanto di crine. Dall’accorciare il pelo, se molto lungo, con una forbice alla pulizia preventiva della zona, dall’uso di ghiaccio dopo il trattamento all’eliminazione dei residui di cera.
Tuttavia, nella mia personalissima esperienza, questo è uno dei pochissimi casi in cui prevenire è inutile. Però si può evitare.
Così come è possibile evitare (quasi) tutto il dolore che si accompagna alla depilazione.
Irritazione (e dolore) da depilazione: come evitare
Il concetto è veramente molto, molto semplice…
La ceretta – che con la spatola ti metti sulle gambe (e non solo) – a cosa si attacca?
Al pelo, ma anche alla pelle.
E, quando si procede allo strappo è inevitabile che, oltre al pelo, ne risenta anche la pelle.
Immagina ora di avere un prodotto che NON SI ATTACCA ALLA PELLE ma solo al pelo.
Sarebbe fantastico vero? Beh… prepara costume e gonna corta che il prodotto esiste.