Migliori integratori per dimagrire in menopausa? La menopausa si accompagna quasi sempre ad una riduzione del metabolismo basale con conseguente aumento di peso. Qui alcuni consigli su come tenere a bada il peso o, se …

Che cosa sono gli aminoacidi: probabilmente ne hai sentito parlare leggendo il bugiardino delle polveri nutrizionali sportive e delle miscele per bevande. Ma questi elementi svolgono un ruolo molto più importante del potenziamento delle prestazioni sportive.
Allora, cosa sono gli aminoacidi e perché ne hai bisogno?
Gli amminoacidi sono un gruppo di 20 composti organici e sono conosciuti come i “mattoni” delle proteine degli esseri viventi. Svolgono un ruolo fondamentale e sono coinvolti in molte reazioni chimiche in tutto il corpo per aiutare a mantenere le normali funzioni vitali. Sono raggruppati in tre categorie: essenziali, non essenziali e condizionali. Il gruppo a cui appartiene uno specifico aminoacido dipende da dove il tuo corpo lo ottiene.
Aminoacidi essenziali: sono quelli che il tuo corpo non può produrre. Questi devono essere ottenuti da una fonte esterna, solitamente attraverso il cibo o, in mancanza di cibi ricchi di questi specifici aminoacidi, assumendo degli integratori che li contengono.
Sono istidina, isoleucina, leucina, metionina, treonina, triptofano, valina, lisina e fenilalanina
Tra questi particolare importanza riveste il triptofano. Bassi livelli di triptofano aminoacido sono associati infatti a insonnia, depressione e altre problematiche dell’umore, irritabilità e aggressività. E’ utile per favorire il ripristino dei meccanismi fisiologici che regolano il sonno e l’umore.
Aminoacidi non essenziali: i non essenziali sono quelli che il tuo corpo produce naturalmente durante il giorno, indipendentemente dal fatto che tu mangi o meno il cibo che li contiene.
Gli aminoacidi non essenziali sono alanina, asparagina, acido aspartico e acido glutammico.
Aminoacidi condizionali: questi vengono prodotti solo in circostanze specifiche, in genere quando il tuo corpo sta combattendo una malattia o sta affrontando lo stress.
Gli aminoacidi condizionali sono arginina, cisteina, glutammina, tirosina, glicina, ornitina, prolina e serina.
Una dieta equilibrata può aiutarti a garantire un apporto salutare di aminoacidi essenziali e non essenziali per tutta la giornata.
Senza un adeguato apporto di questi elementi cardine della nostra vita, il tuo corpo non sarà in grado di produrre proteine in modo efficace e – in alcuni casi – le proteine nei muscoli e nei tessuti inizieranno a indebolirsi o degradarsi.
Gli aminoacidi svolgono un ruolo in quasi tutti i sistemi vitali:
Al di là di metodi “ospedalieri” ci sono due modi principali per assicurarsi di assumere abbastanza sostanze di questo tipo ogni giorno: con un integratore alimentare o attraverso il cibo.
La maggior parte delle persone può ottenere la propria dose giornaliera seguendo una dieta equilibrata; tuttavia, alcune persone potrebbero aver bisogno di più aminoacidi di quelli che possono ottenere dal loro cibo. Ad esempio gli anziani che possono trarne beneficio per la salute e la forza a lungo termine.
La maggior parte delle persone può ottenere il proprio apporto giornaliero di aminoacidi dal cibo. Questo composto si trova facilmente sia nei prodotti animali che in quelli vegetali, sebbene alcuni tipi possano contenere solo una parte degli aminoacidi di cui hai bisogno. Ad esempio, alcuni alimenti possono contenere solo quelli essenziali; altri possono contenerli tutti; altri ancora possono avere solo tipi non essenziali. Le fonti naturali includono:
Gli aminoacidi si trovano in una varietà di integratori: nelle polveri proteiche per le prestazioni sportive, nelle bevande e sotto forma di pillola (proprio come un multivitaminico). Di conseguenza sono ampiamente disponibili e possono essere facilmente ottenuti effettuando un ordine online o fermandosi presso la farmacia locale.
L’aggiunta di aminoacidi alla tua routine tramite integratori è un’opzione conveniente per la maggior parte delle persone poiché questa opzione è semplice come prendere una pillola di vitamina al giorno.
Un grande vantaggio degli integratori orali è che generalmente sono molto sicuri e non si corre il rischio di sviluppare un’infezione (come invece si rischierebbe con un’infusione o un’iniezione endovenosa).
Migliori integratori per dimagrire in menopausa? La menopausa si accompagna quasi sempre ad una riduzione del metabolismo basale con conseguente aumento di peso. Qui alcuni consigli su come tenere a bada il peso o, se …