Passa al contenuto (Premi Invio)
centro-studi-alimentari

Mangiare bene è vivere meglio.

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Legal
    • Contatti
    • Cookie & Privacy Policy
    • Disclosure page
    • Affiliate disclosure
    • Termini & Condizioni
  • Nutra Blog
    • Perdere peso
    • Migliorare il benessere sessuale
    • Migliorare la salute della pelle
    • Migliorare la salute dei capelli
    • Rallentare l’invecchiamento
    • Migliorare funzioni intestinali
    • Depurare l’organismo
    • Migliorare la salute degli occhi
    • Proteggere da patologie cardiovascolari
    • Rinforzare il sistema immunitario
  • Nutra Shop
    • Integratori per perdere peso
    • Integratori per migliorare il benessere sessuale
    • Integratori per migliorare la salute della pelle
    • Integratori per migliorare la salute dei capelli
    • Integratori per rallentare l’invecchiamento
    • Integratori per migliorare le funzioni intestinali
    • Integratori per depurare l’organismo
    • Integratori per migliorare la salute degli occhi
    • Integratori per proteggere da malattie cardiovascolari
    • Integratori per rinforzare il sistema immunitario
  • Mappa del sito
  • Home
  • Blog
  • Legal
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Legal
  • Contatti
centro-studi-alimentari

Mangiare bene è vivere meglio.

  • Home
  • Ultimi articoli
  • Legal
    • Contatti
    • Cookie & Privacy Policy
    • Disclosure page
    • Affiliate disclosure
    • Termini & Condizioni
  • Nutra Blog
    • Perdere peso
    • Migliorare il benessere sessuale
    • Migliorare la salute della pelle
    • Migliorare la salute dei capelli
    • Rallentare l’invecchiamento
    • Migliorare funzioni intestinali
    • Depurare l’organismo
    • Migliorare la salute degli occhi
    • Proteggere da patologie cardiovascolari
    • Rinforzare il sistema immunitario
  • Nutra Shop
    • Integratori per perdere peso
    • Integratori per migliorare il benessere sessuale
    • Integratori per migliorare la salute della pelle
    • Integratori per migliorare la salute dei capelli
    • Integratori per rallentare l’invecchiamento
    • Integratori per migliorare le funzioni intestinali
    • Integratori per depurare l’organismo
    • Integratori per migliorare la salute degli occhi
    • Integratori per proteggere da malattie cardiovascolari
    • Integratori per rinforzare il sistema immunitario
  • Mappa del sito
Home/Principi attivi naturali

Principi attivi naturali

Principi attivi naturali: cosa sono e perché sono importanti

Il termine “principio attivo naturale” si riferisce alla sostanza chimica intrinseca al componente naturale, in genere piante e erbe “medicinali”, che induce l’attività farmacologica.
Attività che viene svolta egregiamente dagli integratori alimentari che, sotto forma di compresse, creme, lozioni o polveri solubili, ne contengono i poteri farmacologici più rilevanti.
Per chi è interessato ai dettagli scientifici può leggere un sunto qui sotto oppure consultare le fonti di ispirazione di questo articolo che sono disponibili qui e anche qui.

principi-attivi-naturali-vegetali

Gli organismi vegetali, sebbene diversi per forma, organizzazione e adattabilità ambientale, utilizzano un numero piuttosto limitato di sostanze, o di principi attivi, per i loro processi biochimici (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici, coenzimi e vitamine).

Principi attivi naturali: da dove provengono

Le piante sono spesso in grado di sintetizzare una grande varietà di composti organici, il cui significato è chiaro solo in alcuni casi: ad esempio gli oli essenziali delle Conifere sono utili in quanto la loro resina solvente funziona come protettivo per le ferite. La biosintesi di questi composti avviene attraverso processi metabolici che utilizzano prodotti intermedi del metabolismo primario. Attraverso questo processo, volto appunto alla generazione di principi attivi (naturali), alcuni prodotti biochimici si accumulano nelle cellule delle piante. Si noti che le conversioni metaboliche che avvengono variano da una specie vegetale all’altra e dipendono da fattori ambientali e genetici: ecco perché i principi attivi naturali sono diversi e non uno solo.

I principi attivi naturali: in dettaglio

I principi attivi si formano principalmente durante il periodo di crescita della pianta, quando la trasformazione metabolica è massima. Il principio attivo può essere rappresentato da costituenti cellulari primari (proteine, lipidi, polisaccaridi), da metaboliti intermedi (acidi organici) e da costituenti cellulari secondari (alcaloidi, glicosidi, flavonoidi, saponine, tannini, essenze, ecc.)

Sono questi ultimi che contengono i principi attivi più interessanti dal punto di vista farmacologico.

1) Alcaloidi

Il principio attivo che si trova più frequentemente nelle piante. Queste molecole (normalmente contenenti azoto) hanno vari effetti medicinali e persino contro il cancro sul corpo (ad esempio pervinca del Madagascar – Vinca rosea) ma sono anche tossiche a dosi elevate. La maggior parte delle piante contiene alcuni alcaloidi. Uno degli esempi più popolari di un alcaloide è la caffeina e si trova nel caffè, nel tè e nel cacao. Un altro alcaloide è la solanina, una tossina che si trova nella famiglia della belladonna (ad esempio la belladonna mortale – Atropa belladonna) e uno dei motivi per cui alcune persone sono sensibili ai pomodori, ai peperoni e alle patate.

2) Antociani

Pigmenti antiossidanti che conferiscono a frutti e fiori la loro tonalità blu, viola o rossa, gli antociani aiutano a mantenere sani i vasi sanguigni. Gli alimenti che contengono grandi quantità di antociani includono l’uva (Vitis vinifera) e le more (Rubus fruticosus).

3) Antrachinoni

Gli antrachinoni sono componenti lassativi naturali presenti nelle piante. Sono principi attivi che alleviano la stitichezza, ammorbidiscono le feci e provocano un’azione peristaltica. Le fonti di antrachinoni includono la senna (Cassia senna), la cascara sagrada (Rhamnus purshiana) e il rhurbarb cinese (Rheum palmatum).

4) Amari

Un amaro è un principio attivo naturale che fa parte di un gruppo alimentare essenziale. Cioè qualcosa che la lingua umana è progettata per rilevare. In effetti gli amari, parte del gruppo alimentare essenziale, sono stati in gran parte esclusi dalla dieta umana a causa del loro sapore sgradevole.
Gli amari, tuttavia, sono una chiave per la digestione poiché provocano la secrezione di enzimi salivari che nutrono e rafforzano il corpo.
Alcuni prodotti erboristici popolari contengono amari concentrati: esempi di cibi amari includono caffè, cioccolato non zuccherato, melone amaro e scorze di agrumi. Alti livelli di amaro si possono trovare nella chiretta (Swertia chirata) e nell’assenzio (Artemisia absinthium).

5) Glicosidi cardiaci

Sono diuretici naturali che inoltre rafforzano direttamente il cuore aumentando la velocità di contrazione. I principi attivi naturali basati sui glicosidi cardiaci migliorano la circolazione, abbassano la pressione sanguigna e alleviano le vie urinarie. Esempi di piante contenenti glicosidi cardiaci sono Digitalis lanata e Digitalis purpurea da cui derivano digossina e digitossina. Attenzione: le piante che contengono glicosidi cardiaci come il Foxglove sono spesso velenose. Consultare il proprio medico prima di proseguire il trattamento con glicosidi cardiaci.

6) Cumarine

Le cumarine sono principi attivi naturali che offrono meccanismi di protezione solare (ad es. Sedano – Apium graveolens), fluidificante del sangue (ad es. Melilot – Melilotus officinalis e azione miorilassante (ad es. Visnaga – Ammi visnaga). Trovata in molte piante, esempi popolari includono la fava tonka ( Dipteryx odorata) e membri delle famiglie Umbelliferae e Solanaceae.

7) Glicosidi cianogenici

Sebbene basati su cianuro altamente velenoso, i glicosidi cianogeni offrono un effetto sedativo sul cuore e sui muscoli a piccole dosi e sono anche usati per lenire la congestione e sopprimere la tosse secca. I glicosidi cianogeni si trovano nella corteccia del ciliegio selvatico (Prunus serotina) e nel fiore di sambuco (Sambucus nigra).

Attenzione: a causa del rischio di tossicità da cianuro, consultare il proprio medico prima di proseguire il trattamento con principi attivi naturali a base di glicosidi cianogenici.

8) Flavonoidi

I flavonoidi sono antiossidanti noti come polifenoli che migliorano la circolazione e alleviano i tessuti danneggiati dai patogeni. Basati sulla spina dorsale molecolare del flavone che è disponibile in varie dimensioni e comprende neoflavonoidi e isoflavonoidi, i flavonoidi svolgono un ruolo nella pigmentazione e hanno anche proprietà antinfiammatorie. Buone fonti di flavonoidi includono cipolla (Allium cepa), aglio (Allium sativum), basilico (Ocimum basilicum), spinaci (Spinacia oleracea) e verdure a foglia verde.

9) Glucosilinati

I glucosilinati sono principi attivi naturali che hanno un effetto irritante, provocando infiammazione e formazione di vesciche sui tessuti. Utilizzati per aumentare il flusso sanguigno in un’area interessata, i glucosilinati facilitano la rimozione dei rifiuti, alleviano i problemi articolari e riducono la funzione tiroidea. I glucosilinati si trovano esclusivamente nella famiglia della senape (Cruciferae). Il ravanello (Raphanus sativus) e la senape (Sinapis alba) contengono quantità significative di glucosilinati.

10) Minerali

Non propriamente dei principi attivi naturali, i minerali sono gli elementi di base della tavola periodica. Gli esempi includono magnesio, ferro e rame. Alcuni minerali sono essenziali per certe forme di vita. I minerali sono gli elementi costitutivi delle vitamine e si trovano in tutti gli alimenti. Le piante ricche di minerali includono l’equiseto (Equisetum arvense – silice) e il dente di leone (Taraxacum officinale – potassio).

11) Mucillagine

La mucillagine è un componente di molte piante che contiene polisaccaridi (grandi molecole di zucchero). Queste trattengono l’acqua per produrre una massa gelatinosa che offre effetti protettivi e idratanti. Lenitiva per la pelle, la gola, i polmoni e altri organi, la mucillagine si trova nell’aloe vera originale, nell’olmo scivoloso (Ulmus rubra) e nelle bucce di semi di psyllium (Plantago affra).

12) Fenoli

Un componente di molti composti tra cui l’acido salicilico (aspirina), i fenoli sono componenti antisettici e antinfiammatori delle piante. I fenoli hanno in realtà un effetto irritante se applicati direttamente sulla pelle. I fenoli si trovano in tutti gli alimenti, ma gli alimenti ad alto contenuto di fenoli che dovrebbero essere evitati da coloro che hanno un tratto digestivo sensibile includono coloranti alimentari, aroma di vanillina, arance, pomodoro, arachidi e cioccolato. L’acido salicilico può essere trovato in molte piante tra cui: wintergreens (Gaultheria procumbers) e salice bianco (Salix alba). Il timolo un altro fenolo si trova nel timo (Thymus vulgaris).

13) Saponine

Un gruppo di elementi espettoranti che inducono l’attività ormonale, le saponine (inclusi triterpenoidi e steroidi) sono simili agli ormoni naturali che si trovano nel corpo umano. La liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è forse la saponina più popolare, mentre la radice di primula veris può aiutare l’assorbimento dei nutrienti.

14) Tannini

Familiare ai bevitori di vino come l’ingrediente che causa il mal di testa, i principi attivi naturali dei tannini sono un elemento astringente che si trova nella corteccia e nelle foglie di tutte le piante e sono lì per respingere forme di vita come animali da pascolo, insetti e parassiti. Usati per `abbronzare` il cuoio, i tannini fanno contrarre i tessuti come fa l’allume. Le fonti includono la birra, il vino, il cioccolato e gli agrumi. Il catechu nero (Acacia catechu) e la corteccia di quercia (Quercus robur) sono ricchi di tannini.

15) Vitamine

Le vitamine sono i mattoni essenziali della vita. Più complesse dei minerali, le vitamine sono molecole contro atomi. Alcune vitamine sono necessarie per il corretto funzionamento cellulare, senza il quale seguono malattie e disordini. Per esempio, senza vitamina C si sviluppa lo scorbuto. Le piante che contengono alti livelli di vitamine sono: crescione (Nasturtium officinale – vitamina E), rosa canina (Rosa canina – vitamina C).

16) Oli volatili

Le sostanze volatili si decompongono costantemente attraverso l’ossidazione o altre interazioni naturali con l’ambiente. Gli oli volatili sono il componente delle piante che offrono il forte aroma per attrarre la fauna selvatica da foraggio, e questi oli spesso forniscono anche benefici medicinali concentrati. Gli oli volatili sono fortemente antisettici e normalmente hanno anche proprietà antinfiammatorie. L’aromaterapia implica l’uso di oli volatili (essenziali) per alterare l’umore e la percezione e per disintossicare il corpo. Le fonti di oli volatili includono l’olio dell’albero del tè (Melaleuca alternifolia), i semi neri (Nigella Sativa), la menta piperita (Mentha × piperita) e l’olio di origano (Origanum vulgare).

Mostra: 1 – 7 di 7 Ricette
migliori integratori per dimagrire
Nutra Blog Perdere peso

Miglior integratore per dimagrire

Redazione CentroStudiAlimentari Redazione CentroStudiAlimentari15 Giugno 202316 Settembre 2021

Miglior integratore per dimagrire — Se la domanda che ti stai ponendo in questi giorni è qual è il miglior integratore per dimagrire sappi che sei nel posto giusto. Prenditi qualche istante e scopri quali …

Leggi tutto
Nutra Blog Perdere peso

Integratori per dimagrire senza dieta: mito o realtà?

Redazione CentroStudiAlimentari Redazione CentroStudiAlimentari5 Aprile 20237 Giugno 2021

Il segreto per dimagrire è cercare di controllare il metabolismo.Un metabolismo più veloce consuma più energie di quelle che si assumono e, per un effetto biochimico, si dimagrisce. Un metabolismo più lento invece non consente …

Leggi tutto
irritazione-depilazione-ascelle
Migliorare la salute della pelle Nutra Blog

Irritazione da ceretta: come prevenirla

Redazione CentroStudiAlimentari Redazione CentroStudiAlimentari22 Giugno 202311 Maggio 2021

Oggi affronteremo assieme un tema molto “doloroso”: l‘irritazione da depilazione con ceretta.Sta arrivando la bella stagione e, se inizi a scoprirti le gambe, sai benissimo di cosa stia parlando. Senza considerare l’estate dove – in …

Leggi tutto
smagliature in gravidanza: come prevenire
Migliorare la salute della pelle Nutra Blog

Smagliature dopo la gravidanza: prevenirle si può, curarle si deve

Redazione CentroStudiAlimentari Redazione CentroStudiAlimentari22 Giugno 202312 Marzo 2021

Oggi vedremo come eliminare le smagliature dopo la gravidanza.Sappi, cara amica, che le smagliature post gravidanza sono piuttosto normali. Tuttavia con la giusta prevenzione (o se vengono trattate tempestivamente) sono semplici da risolvere. Come eliminare …

Leggi tutto
pancia-cura-alga-spirulina
Nutra Blog Perdere peso

Alga Spirulina per dimagrire: le nostre opinioni

Redazione CentroStudiAlimentari Redazione CentroStudiAlimentari22 Giugno 202317 Novembre 2020

E’ utile l’alga spirulina per dimagrire?In una parola: Si. Definita come “il cibo degli Dei” l’alga Spirulina (Arthrospira Platensis) ha innumerevoli effetti benefici: aiuta a perdere peso, rafforza il sistema immunitario, contrasta la stanchezza, ha …

Leggi tutto
Con Alga Spirulina mangi anche la pizza
Nutra Blog Proteggere da patologie cardiovascolari

Colesterolo alto? Carciofi e riso rosso possono aiutare

Redazione CentroStudiAlimentari Redazione CentroStudiAlimentari22 Giugno 20235 Novembre 2020

Curare il colesterolo alto senza statine e senza farmaci: ecco come fare per una cura 100% naturale a base di erbe e principi omeopatici.Il colesterolo è una molecola fondamentale per la vita ma, se presente in elevate quantità, …

Leggi tutto
bella ragazza con occhi affaticati
Migliorare la salute degli occhi Nutra Blog

Occhi affaticati: come risolvere il problema con meno di 20 euro

Redazione CentroStudiAlimentari Redazione CentroStudiAlimentari22 Giugno 20235 Novembre 2020

Oggi parliamo di occhi affaticati. Si, proprio dei tuoi occhi affaticati.Quante volte a sera gli occhi ti bruciano e iniziano a lacrimare copiosamente?E poi ti capita di non riuscire a distinguere le scritte che appaiono …

Leggi tutto
CentroStudiAlimentari è gestito da Content Partner (P.I.10642960966).

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001

Navigando su queste pagine accetti i nostri termini e condizioni d’uso. In particolare CSA utilizza il programma di affiliazione di Amazon. Ciò significa che riceviamo una commissione per gli acquisti effettuati tramite i nostri link di affiliazione a prodotti venduti su Amazon.it. Tuttavia, la nostra raccomandazione di prodotti è basata esclusivamente sul nostro giudizio e non è influenzata dalle commissioni ricevute. Ci impegniamo a fornire recensioni oneste, veritiere e corrette dei prodotti che consigliamo.

Se sei interessato alla cookie e privacy policy il link da cliccare è qui sotto dopo i credits.

Spicy Recipe | Sviluppato da Blossom Themes.Powered by WordPress.Privacy & Cookie Policy
  • Home
  • Blog
  • Legal
  • Contatti

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Read More

Accept Cookie Settings
I consent to the use of following cookies:
Cookie Declaration About Cookies
Necessary (0) Marketing (0) Analytics (0) Preferences (0) Unclassified (0)
Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
We do not use cookies of this type.
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
We do not use cookies of this type.
Analytics cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously.
We do not use cookies of this type.
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.
We do not use cookies of this type.
Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
We do not use cookies of this type.
Cookies are small text files that can be used by websites to make a user's experience more efficient. The law states that we can store cookies on your device if they are strictly necessary for the operation of this site. For all other types of cookies we need your permission. This site uses different types of cookies. Some cookies are placed by third party services that appear on our pages.
Cookie Settings